tel: 08118097942 Email: amministrazione@progetto-leonardo.it

News ed Eventi

notizie ed eventi organizzati dalla nostra Cooperativa

11-05-2019

Gestione Patologia Neoplastica Renale

Gestione Patologia Neoplastica Renale

Nel 2016 la Regione Campania istituiva la rete ospedaliera e territoriale in ottemperanza alle direttive nazionali per ridefinire gli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera per garantire l'erogazione delle cure in condizioni di appropriatezza, efficacia, efficienza, qualità e sicurezza, sebbene in un contesto di risorse limitate, individuando così i Centri Oncologici Regionali Polispecialistici (CORP) e dei Gruppi Oncologici Multidisciplinari (GOM).

La nuova organizzazione del sistema sanitario campano, quindi, deve essere basata su nuovi criteri organizzativi, non solo per eliminare sprechi ed inappropriatezza, ma per apportare dei miglioramenti qualitativi e quantitativi soprattutto incidendo sull’incentivazione e lo sviluppo delle persone, che sono il vero motore aziendale del miglioramento.

In quest’ottica si inserisce, pertanto, una nuova filosofia organizzativa di management sanitario e, quindi, la sua progettazione e pianificazione che interviene nelle varie branche dell’oncologia, come quella urologica. Il counseling tra il territorio e l'ospedale, coinvolgendo i vari professionisti, dal medico di medicina generale al chirurgo ospedaliero, e il lavoro del team multidisciplinare non può non essere previsto anche in una patologia così complessa come quella delle neoplasie renali. Anche in quest'ambito si deve tener conto dei progressi delle terapie target e della personalizzazione della medicina, nell’ottica di un continuo aggiornamento scientifico che diviene, così, la ragione e lo stimolo di ogni singolo soggetto nel meccanismo del sistema sanitario.

 


Obiettivi del corso

Il corso si prefigge l'obiettivo di migliorare le conoscenze scientifiche in tema di neoplasie renali, non solo delle linee guida chirurgiche urologiche, dell’appropriatezza nella gestione dell'imaging, ma soprattutto di far acquisire le innovazioni in campo di terapia medica oncologica e di biologia molecolare. L'acquisizione delle nozioni scientifiche va arricchita e completata dalla conoscenza dei processi clinico-assistenziali del management sanitario, quindi dell’integrazione tra assistenza ospedaliera e territoriale con la comunicazione interprofessionale ed interistituzionale delle figure coinvolte.

Responsabile Scientifico dott. D. di Lauro